6 cose da fare a Torino – Aprile 2016

pexels-photo-largeAprile dolce dormire? Ma anche no dai, ché di cose da fare ce ne sono. Eccole qui 😉

  • 15-17: ManualMente, rassegna dedicata alla manualità creativa
  • 15-17: FoodHackaton, dal campo alla tavola – all’I3P, Incubatore di Imprese Innovative di Torino
  • 2413° Instameet (meeting Instagram) e appuntamento ai giardini di Palazzo Reale per celebrare anche in Piemonte. Gli hashtag abbondano, ovviamente: #ig_piemonte #palazzoreale #wwim13 #wwim13piemonte #ig_italia #igworldclub #lifeonearthwwim13

Postate le foto su Instagram e non dimenticate di taggare @socialmediatorino!

Le prossime 15 cose interessanti da fare a Torino nelle Feste

Natale 2015 a TorinoPossiamo dire tutto, in questa nebbiosa città sabauda, tranne che Non c’è niente di bello da fare oggi: dal mercatino alla mostra, dall’aperitivo al party non convenzionale, tutti i gusti saranno soddisfatti.

Matisse a Palazzo Chiablese

Subsonica in concerto a Venaria

Mercatino di Natale all’Esperia

Osservare le stelle (se la pianta lì con questa nebbia…)

Babbo Natale per il Regina Margherita

Festa del Circolo dei Lettori

Xilografia. Non fate quelle facce da EH?? 😉

PPP ovvero Pier Paolo Pasolini

#ACTAperitivo (Associazione che da più di dieci anni si impegna a dare voce e rappresentanza al lavoro autonomo professionale in Italia)

Cicloaperitivo d’inverno di Bike Pride, con la presentazione del kit di primo soccorso ciclisti e la premiazione contest Pimp my Bike #PMB15

Gran Balon

Funeral Party dedicato a Joe Strummer

Natale alle Lavanderie Ramone

La Notte Rossa al Baretti

Maratona di protesta contro i libri messi all’indice nelle scuole del Veneto

Concerti a Torino – Ottobre e Novembre 2015

concerti a torino 2015 ottobre novembre piemonteDopo gli U2 e i Negrita a Settembre, l’autunno torinese sarà ricco di concerti. Pare che la nostra città sia un portafortuna per le tournée e che le superstar internazionali – scaramantiche – non vogliano rinunciare a una tappa qui.

Sarà vero? Di certo c’è che potremo goderci PERSINO I FOO FIGHTERS daje! 😉

Ottobre

Novembre

AgosTorino: cose da vedere e da fare, per chi resta in città

agosto 2015 torino piemonteTorino giapponese – Lo so, sono monotona 🙂 Ma stavolta non si tratta di me e delle mie zingarate. Dopo aver visto il sindaco di Nagoya cantare in italiano siamo pronti a tutti, e infatti eccola qui: mostra (gratuita) di uno street artist di Tokyo.

Biennale Italia-Cina – Restiamo in Oriente con questo evento, che si tiene al Mastio delle Cittadella, e durerà fino a Ottobre. Qui il programma.

Speciale biglietto serale allo Zoom – C’è chi lo chiama zoo in senso dispregiativo e chi invece ne decanta le virtù da bioparco. Se appartenete alla seconda categoria dovete sapere che ci sono i Night Safari, con prezzi ridotti rispetto all’ingresso diurno.

Gala di Ferragosto alla Reggia di Venaria – Costa 8 € e vi consente, già che ci siete, di vedere la Reggia: ci può stare 😉 Qui le info utili.

Con il sole negli occhi – A Ferragosto al Planetario di Torino si può osservare il Sole e partecipare a molte altre interessanti attività.

Musei a 1 € – A Ferragosto, il circuito Fondazione Musei propone l’ingresso a un prezzo stracciatissimo. Ecco i musei aderenti all’iniziativa.

Cinema a Palazzo Reale – Fino al 29 Agosto. Tra i film in programmazione ci sono grandi classici come La vita è bella, L’attimo fuggente, The Truman Show.

Cinema in Piazza don Franco Delpiano (zona Piazza Marmolada e Corso Rosselli, per intenderci) – Ogni sabato sera alle 21.30 chi abita nella Circoscrizione 3 troverà proiezioni di film dell’ultima stagione cinematografica. Ingresso gratuito.

Sport – Il 22 Agosto a Torino arrivano i campioni del rugby internazionale: sfida Italia-Scozia allo Stadio Olimpico di Torino.

Il Museo Egizio in prima serata Rai – Com’è andata?

museo-egizio-torinoRiccardo Muti, Giovanni Soldini, Umberto Veronesi, Evelina Christillin: questa volta Rai1 e il Museo Egizio di Torino hanno scomodato personalità d’eccellenza per anticipare, incuriosire e raccontare un museo di Torino conosciuto – sì – ma recentemente rinnovato e ancora capace di sorprendere. Ieri sera Torino si è messa il vestito lungo ed è andata in onda su Rai1 – in prima serata – con la trasmissione “Stanotte al Museo Egizio”, condotta da Alberto Angela.

Una visita in notturna – modalità proposta spesso negli ultimi anni dai musei di tutto il Mondo – che ha messo in luce fascino e mistero dei reperti.
Per l’occasione su Facebook è stata creata una fanpage ad hoc, sulla quale abbiamo iniziato a scoprire curiosità legate all’Antico Egitto e opinioni illustri. Hashtag ufficiale #StanottealMuseoEgizio.

Il programma ha scatenato il passaparola fra i torinesi orgogliosi del loro gioiellino 😉 Per curiosità sono andata a tracciarmi l’andamento dell’hashtag ufficiale dell’evento: ho trovato una risposta consistente e un sentiment positivo, anche sulla figura di Alberto Angela – definito unico caso di nepotismo meritocratico e come sempre oratore impeccabile.

Se ti sei perso la diretta, ecco il link al portale Rai per rivedere la trasmissione.

Torino a passo di tango

tango a TorinoC’è un aforisma che amo moltissimo: “Il tango è l’espressione verticale di un desiderio orizzontale”. Queste poche parole, così passionali e vere, mi sono tornate in mente proprio poco tempo fa, imbattendomi in un interessante fenomeno.

Certo, l’amore dei sabaudi per il tango è pur sempre declinato in versione locale, e le note della fisarmonica non sembrano scorrere a fiume per le strade come potrebbe più verosimilmente succedere in Argentina, eppure qualcosa è scoccato.

Nei circoli come l’Aldobaraldo si tengono “tangoaperitivi” e si possono ascoltare musicisti sudamericani live. Oppure si taglia la testa al toro e ci si iscrive in un posto chiamato addirittura Ateneo del Tango. O ancora si partecipa a gruppi Facebook come questo qui o questo qua.

A prima vista non sembra una moda passeggera né lo specchio del noioso stereotipo “il tango è roba da single di mezza età”.
Voi che ne dite?

Hai una settimana per leggere

torino-libri-2015In attesa di scoprire l’edizione 2015 del Salone Internazionale del Libro di Torino a Maggio, dal 20 al 25 Aprile in città si tiene l’evento Torino Che Legge.

Le iniziative inserite in calendario sono tante e coprono tutto il territorio del capoluogo sabaudo: il programma accompagna alla consapevolezza dell’importanza dei libri sia i bambini, con letture nelle scuole ed eventi nelle biblioteche, sia i meno bambini, con presentazioni di libri di attualità come “Il grande califfato” di Domenico Quirico o “Dall’economia all’euteleia. Scintille di decrescita e anarchia” di Alessandro Pertosa con prefazione di Maurizio Pallante.

Torino Che Legge terminerà il 25 Aprile, giornata ricca di spunti di riflessione, che si rivela perfetta per mostrare quanto di resistenza, libertà e giustizia si possa (anzi si debba) parlare sia ai piccoli sia ai grandi.
Mi piace pensare che i libri siano come i passi: quando li compi non puoi che vedere il dopo, ma allo stesso tempo ti sarà impossibile dimenticare ciò che è successo prima.

Cronaca e attualità a Torino: dove informarsi su Twitter

cronaca-torino-twitterMi capita sempre più spesso di leggere news su Twitter prima ancora di vederle rimbalzare su Facebook e televisione. In particolare, se parliamo di tenersi informati sulla nostra città, trovo interessanti da seguire

@lo_spifferoFatti e misfatti della vita politica ed economica piemontese raccontati dai più informati (e puntuti) notisti casalinghi, in prima persona o sotto pseudonimo.

@monicacerutti: è politicamente coinvolta (SEL) quindi potrebbe non incontrare necessariamente i vostri favori, ma la consiglio per i contenuti e la combattività.

@regionepiemonte: Canale gestito dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Piemonte: notizie e informazioni per i cittadini.

@LaVoceRedazione: copre tutto il Piemonte, e anche lo sport.

@Ansa_PiemonteLe top news dell’ANSA, la più importante agenzia d’informazione in Italia. Ultim’ora, notizie, foto e video dal Piemonte. Aggiornamenti 24 ore su 24.

@rep_torino: profilo ufficiale del quotidiano Repubblica su Torino.

@la_stampa: profilo ufficiale del quotidiano torinese La Stampa.

@Torino_LaStampa: Le ultime notizie da Torino e dal Piemonte: cronaca, economia, sport, cultura e costume direttamente dal capoluogo piemontese.

@Unioncamere_Pie: profilo ufficiale delle Camere di Commercio del Piemonte. Un punto di vista interessante su servizi ed economia locale.

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Droidcon Italia 2015 a Torino: le mie impressioni

droidcon-torinoUX, realtà aumentata, strumenti utili, sicurezza, app, novità tech: di questo e molto altro si è parlato giovedì 9 e venerdì 10 aprile al Droidcon Italia, che quest’anno si è tenuto a Torino negli spazi del Lingotto Fiere.
Un evento che nel complesso ho trovato interessante e utile, completato (a mio parere in modo molto azzeccato) da un hackaton indetto per il weekend dell’11 e 12 aprile negli spazi dell’I3P di Via Pier Carlo Boggio.

Giovedì 9 ho partecipato a Secure VoIP, tenuta da Marco Pozzato ed Emanuele Gambaro di PrivateWave Italia: breve e ricca di spunti di discussione che si sono trasformati in domande dei partecipanti al termine della presentazione.
Nota dolente pandroid-vs-appleer Invitation to the Women in Technology meeting with Intel, tenuto da Wolfgang Petersen (Director of Intel’s Developer Relation Division for Europe, Middle East and Africa) e Francesca Tosi (Intel Software Innovator). Da uno sponsor blasonato mi sarei aspettata spunti concreti sulla falsariga, per capirci, dell’esempio di Sheryl Sandberg, COO di Facebook. Invece, a seguito di idee valide sull’educazione precoce delle donne alla tecnologia e sul supporto per le realtà virtuose (Girls Who Code, She Will Connect, Hermanas Diseña tu futura etc), non ci si è poi mossi dagli stereotipi modello La percentuale di donne che si laureano in informatica è bassa ma sono molto creative e organizzate o peggio Difficile parlare con chi fa marketing non sono abituati a misurare i risultati del proprio lavoro (#ciaoanalytics). Nessuna risposta sulla questione salariale e neanche su quanto concerne le donne che lavorano nel settore della tecnologia ma non sono sviluppatrici (ad esempio chi fa UX o le graphic designers). Un vero peccato.
Venerdì 10 ho seguito How Yahoo builds apps, un caso studio presentato da Alex Florescu (Lead Android Developer presso Yahoo). Anche Android Piracy, con Martin Liersch di Papierprintit GmbH, è stata interessante.
Qualcuno è andato all’hackaton e ha voglia di raccontarmi com’è andata? 😉

Social Media Torino @ Droidcon 2015 Torino

Droidcon a TorinoLondra, Berlino, Parigi. Ma anche Bangalore, New York, Montreal, Dubai. E Torino.
Al via tra 8 giorni (9 e 10 Aprile 2015) l’edizione italiana del Droidcon, che si terrà quest’anno in terra sabauda, al Centro Congressi Lingotto di Via Nizza 280.

Una due giorni di dibattiti e approfondimenti sul tema piattaforma Android: si parlerà di app e programmazione ma anche di prototipazione, UX, realtà aumentata e troveranno pane per i propri denti sviluppatori, aziende, esperti.
Ah e quindi tu che cce stai a ffà lì?
Allora, facciamo poco gli spiritosi 😀
Sono una niubba che possiede da sempre uno smartphone Android, benedice più volte al giorno la possibilità di rimpiazzare la batteria vecchia con una nuova quando il telefono dà segni di cedimento (in media per me 2 volte l’anno) e ha molto da imparare, da intervistare, da scrivere qui sul blog.Droidcon 2015 Torino

Per ora i numeri di questo Droidcon 2015 a Torino sono decisamente positivi: 460 iscritti (di cui 101 per l’hackaton che si terrà l’11 e 12 Aprile), 70 speakers, 70 talk suddivisi sui due giorni di evento.
Qui la fanpage Facebook per restare aggiornati. L’hashtag è #droidconit.

Per seguirmi live all’evento avete a disposizione Instagram e Twitter.
The best way to predict your future is to create it!