Ci avevi pensato? Io no. Breve checklist da salvare e stampare.

Leggere “Il femminismo è per tutti” di bell hooks è stato fondamentale per la mia formazione di attivista, madre e professionista.

In questo libro, i percorsi di autocoscienza – peraltro già noti in Italia sin dai tempi dei Mitici Anni ’70 ad opera di figure cardine come Carla Lonzi – sono la base di un percorso di ripensamento della propria situazione famigliare e lavorativa in un’ottica di parità di genere. Si parte sempre da sé stesse per scardinare gli elementi di sessismo che abbiamo interiorizzato fin da quando eravamo piccole. Non ne abbiamo alcuna colpa. Oggi quei tratti li portiamo avanti senza nemmeno realizzarlo, e potremmo trasmetterli senza volerlo all’educazione di bambine e bambini.

Condivido con voi gli appunti su me stessa: sentitevi libere/i di condividere i vostri.

QUI PUOI SCARICARE LA MIA CHECKLIST, GIÀ PRONTA DA STAMPARE E ARRICCHIRE.

Usa il tuo cognome. Anche se sei sposata, usa il tuo cognome. E dallo alle tue figlie/i: si può fare.

Prendi spazio in casa. Non stare tanto tempo in cucina. Non sistemare la seconda televisione sfigata in cucina mentre quella faiga sta in salotto, e la guarda solo tuo marito per il calcio. Troppe volte, anche nelle nuove generazioni, si nota come a fine pasto le donne si alzino per sparecchiare mentre gli uomini si godono l’amaro. Bevi il dannato limoncello da seduta. O – meglio – bevilo mentre fai sparecchiare il tuo compagno/marito.

Se puoi, creati uno spazio tutto per te con una serratura per chiuderlo. Se non puoi, rivendica gli spazi della casa: il divano, il salotto. Il telecomando. Prendi il dannato telecomando e decidi tu cosa guardare la sera con la tua famiglia.

A parità di mansione, investi in una donna. Scegli dottoresse, avvocatesse, negozi gestiti da donne. E nel caso delle ginecologhe, controlla che non siano obiettrici: puoi farlo sulla mappa di Obiezione Respinta.

Alle feste di Natale o di compleanno, regala alternative femminili: libri, soprattutto.

Non commentare mai, per nessuna ragione, il corpo di un’altra donna. Neanche se va a Sanremo. Neanche se secondo il tuo personalissimo giudizio non è in salute. Non. Commentare. Mai. Un. Corpo. E già che ci sei, parti dal non giudicare male il tuo, di fisico.

Vuoi fare qualcosa? Vai al cinema da sola o prenota per una al ristorante. Vai da sola. Viaggia da sola.

Nota quando dici le parole scusa, disturbo, nel mio piccolo, pazienza. Nota a chi e quando dici queste parole. Nota quanto spesso le dici.

Vota. Sempre. A livello nazionale fino a quello locale e di quartiere. Dalla Sindaca/o alla/al rappresentante di classe.

Scegli. Anche al supermercato, anche la marca del sugo di pomodoro.

Non accettare subito un “no” (a meno che si tratti di rapporti con altre persone, situazioni nelle quali vanno rispettati e basta). Se puoi, trova altre strade. Trova altri modi per arrivarci.

Partecipa alle riunioni di condominio. Polemizza in modo costruttivo.

Al lavoro, presentati senza blocco note o penna e rifiutati di prendere gli appunti per tutte/i. Siediti davanti, al tavolo.

A meno che la situazione non lo richieda espressamente, usa un tono di voce alto. Alza la mano. Alzati in piedi.

Conta i soldi. Parla di soldi. Soprattutto alle tue figlie/i. Investi in banca e insegna alle tue figlie/i ad investire i primi stipendi.

QUI PUOI SCARICARE LA MIA CHECKLIST, GIÀ PRONTA DA STAMPARE E ARRICCHIRE.

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: eventi per il 25 Novembre a Torino

Tra due giorni, venerdì 25 Novembre 2022, c’è una ricorrenza importante: la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una giornata particolarmente importante nella nostra regione, il Piemonte, che di recente ha visto l’aggravarsi della pressione misogina quando è stato approvato lo stanziamento di 400mila Euro contro l’aborto attraverso il Fondo Vita Nascente.

Eppure, neanche questo gravissimo attacco avrà come risultato quello di dare la possibilità a tutte le piemontesi e torinesi di far sentire la propria voce forte e chiara durante una manifestazione pubblica locale: Non Una Di Meno ha scelto di convergere tutti gli sforzi su Roma.

Fortunatamente, alcune realtà sul territorio ci consentiranno comunque di riunirci questa settimana, per discutere e confrontarci su temi intersezionali (vi invito a seguire Iraniani a Torino, ad esempio) e sull’attualità.

  • Giovedì 24 Novembre 2022 Amichevole di calcio a 5 tra Iran e le Queens. Dettagli qui. Diretta dall’arbitra di origine iraniane Sanam Shirvani, che interverrà prima della partita. A cura di Balon Mundial, Uisp Torino e Arci.
  • Venerdì 25 Novembre 2022 ore 16-19 Victim Blaming Le sue cause e conseguenze. Dettagli qui. Si parlerà di miti dello stupro e doppia morale di genere, con Mariachiara Cataldo e Francesca Brunori di Break the Silence, e la Prof.ssa Chiara Rollero e la Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto.
  • Venerdì 25 Novembre 2022 ore 18 Iran: donna, vita, libertà presso Cascina Roccafranca. Incontro con Hamideh Saberi, studiosa e ricercatrice di storia del movimento femminista in Iran e Masoudeh Miri, artista e attivista. Dettagli qui. Gli appuntamenti proseguono fino a Dicembre.
  • Sabato 26 Novembre 2022 ore 18 AperiTalk a cura di Break The Silence e Off Topic. Dettagli qui. Si parlerà di aborto, con Giulia Crivellini, avvocata e tesoriera di Radicali Italiani, Piera Salvano, ginecologa e militante durante gli anni dell’approvazione della Legge 194, Chiara Abba, ginecologa, Milli Vola, ginecologa, Renza Volante, ginecologa responsabile dei consultori a Torino durante gli anni dell’introduzione della Legge 194.
  • Sabato 26 Novembre 2022 ore 16-17 Stop alla violenza di genere ad Avigliana. Dettagli qui. Si parlerà di micro-aggressioni e azioni pratiche per combattere la violenza di genere ogni giorno. Con Break The Silence, Città di Avigliana e Novacoop.
  • Lunedì 28 Novembre 2022 ore 21 al Teatro Gobetti spettacolo I Dialoghi della Vagina. A cura di TOxD Torino Per le Donne. Dettagli qui.

Review libri: “Stai zitta” di Murgia (Einaudi)

Nell’avvicinarsi al 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne – mi piace segnalare questo libro: 113 pagine dense ma accessibilissime anche a chi non è interessata/o a saggi femministi o ha poco tempo libero e detesta impegnarlo in pipponi teorici.

Il libro prende titolo da un episodio accaduto a Michela Murgia, scrittrice, durante il suo lavoro in Radio Capital, e da lì dipana una folta casistica di situazioni pratiche nelle quali alle donne viene intimato il silenzio. L’episodio scatenante vede protagonista Raffaele Morelli, psichiatra e scrittore, che in diretta radiofonica – incalzato da Murgia su alcune dichiarazioni misogine da lui rilasciate nei giorni precedenti – perde le staffe e inveisce con Zitta! Zitta e ascolta!.

Come molte donne purtroppo Murgia ricorda non solo come non fosse la prima volta che stai zitta le venisse intimato da soggetti sessisti ma anche come ognuna di noi sia in grado di richiamare facilmente a memoria almeno un paio di episodi simili, accaduti ad altre donne che conosciamo o seguiamo.

Politici, intellettuali, giornalisti, fino ad arrivare ai più vicini colleghi, amici, parenti. Compagni, mariti, figli. Padri. Insulti e stereotipi sessisti cadono a pioggia su donne di ogni età, estrazione sociale e professione, ed è per questo che trovo interessante il lavoro fatto da Murgia in questo libro: non tanto e non solo la ripetizione di parole tossiche e feroci (comunque importante, in termini di presa di coscienza condivisa) quanto una cassetta degli attrezzi fatta di strumenti, risposte pratiche argomentate.

Per ognuna delle 11 macro-categorie prese in considerazione dal libro, Murgia spacchetta i vuoi avere sempre ragione, gli eh allora le quote facciamole un po’ su tutto, i lei sì che è una vera donna, le volte in cui sui quotidiani una professionista che ottiene un successo viene nominata col nome di battesimo anziché col cognome, come fosse l’amica con la quale abbiamo confidenza. Gli esilaranti anche gli uomini subiscono le stesse discriminazioni. I mitici che palle non si può più dire niente, su cui sono stati scritti persino libri. I viscidi eh vedrai che appena trova il c***o si calma, che tanto ricordano la volgarità di un collega nei confronti di Greta Thunberg, collega che potrebbe essere suo padre per età e che quel giorno come massima azione a favore dell’ambiente avrà buttato la carta igienica nel cesso anziché fuori.

Un breviario, anzi – meglio – un vero vocabolario, da tenere in borsa, consultare all’occorrenza e infine imparare a memoria, per arrivare pronte con la prossima risposta e poi brindarci su. Facendo molto rumore, naturalmente.

Ti potrebbe interessare anche:

Review libri: “Cuba Libre” di Yoani Sánchez (BUR)

5+1 libri da leggere in viaggio

Guardaroba zerowaste con Untraditional Style Coach Torino: armocromia e colori

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di come si costruisce un guardaroba zerowaste. Abbiamo scoperto il magico potere delle capsule wardrobes e abbiamo stilato le 4 regole per possedere un guardaroba completo, essenziale e senza tempo.

Rivediamole insieme:

1 – Scoprire la propria Palette

2 – Individuare la propria Body Shape

3 – Suddivisione del proprio guardaroba

4 – Costruzione di più capsules

Oggi approfondiamo la regola 1

La propria Palette di riferimento si scopre grazie all’armocromia. Utilizzata da anni dalle stylist di Hollywood, l’armocromia è il primo imprescindibile step della consulenza di immagine: identificare la propria Palette personale è fondamentale nella scelta di abiti e accessori, ma anche di capelli e make up. Il suo scopo è quello di valorizzare la combinazione pelle-occhi-capelli, facendoci apparire subito più armoniose e raggianti.


Una seduta di Analisi del Colore è un’esperienza divertente e non invasiva. Si conclude con un omaggio della propria palette personalizzata. Non è un’analisi semplice: richiede tecnica, esperienza, materiali professionali (i drappi) e va fatta necessariamente dal vivo, con luce naturale, senza trucco né abbronzatura.

Prima di assegnare le Palette alle tipologie di persone, partiamo da un presupposto: il nome che viene dato a queste quattro categorie non c’entra con il vostro mese di nascita o con il guardaroba estivo o invernale. Semplicemente, esse si ispirano ai colori della natura nelle quattro fasi dell’anno in cui la luce solare è più calda (Primavera/Autunno) o più fredda (Inverno/Estate).

PRIMAVERA

armocromia torino

INCARNATO: caldo

VALORE: chiaro

INTENSITÀ: alta

Qui la parola d’ordine è intensità. È la palette dai colori forti, raggianti e luminosi. Volete spegnere il volto di una Primavera? Fatele indossare il grigio e il nero.

ESTATE

armocromia torino

SOTTOTONO:  freddo

VALORE: chiaro

INTENSITÀ: bassa

Siamo nella Palette più delicata di tutte. Le tonalità pastello, cipria e madreperla donano al viso armonia ed eleganza. Un colore particolarmente vivace per loro potrebbe essere troppo aggressivo, soprattutto nelle sfumature calde e aranciate.

AUTUNNO

armocromia torino

SOTTOTONO: caldo

VALORE: scuro

INTENSITÀ: bassa

Anche la Palette autunno è caratterizzata da intensità medio-bassa. Le tonalità dei boschi autunnali e i colori  delle spezie valorizzano questa palette illuminata da tutto ciò che sarà color oro e ramato (capelli compresi).

INVERNO

armocromia torino

SOTTOTONO: freddo

VALORE: scuro

INTENSITÀ: alta

È la stagione più diffusa, almeno dalle nostre parti, ed è l’unica Palette a contemplare il tanto amato nero. Brilla grazie all’argento, arancione e beige sono i suoi acerrimi nemici.

Cambiare il vostro approccio ai colori vi consentirà di migliorare il vostro guardaroba in ottica zerowaste.

Il vento soffia forte? E tu impara a volare!

firma-di-matteo-untraditional-style-coach

Guardaroba zerowaste con Untraditional Style Coach: come creare la tua capsule anti-sprechi

Ve l’ho anticipata su Instagram ed eccola qui: la rubrica che Alessandra Di Matteo Untraditional Style Coach terrà nelle prossime settimane per la nostra community. Con un obiettivo ben preciso: sfatare il mito che vuole gli amanti dello stile come inquinatori seriali.

Ciao a tutti/e,
mi chiamo Alessandra Di Matteo e sono una Untraditional Style Coach. Nel 2016 termino gli studi come Consulente di Immagine e in questi 4 anni ho compreso come quell’essere untraditional sia stata la naturale evoluzione non solo della mia professione, ma anche del mio stile di vita.

Il mio scopo nelle prossime settimane?
Aiutarvi ad ottenere un guardaroba completo, essenziale e senza tempo.
Lo so. Sembra impossibile, ma vi garantisco che si può!
Ottimizzazione delle risorse, scelte consapevoli e sostenibili: ecco ciò che impareremo.

Guardaroba capsula

Il Capsule Wardrobe è un guardaroba intelligente, capace di rispecchiare il vostro stile di vita, che vi permette di risparmiare spazio, tempo, risorse ambientali e denaro.

Avete presente la famosa frase Ed eccoci di nuovo con il solito problema: un armadio di vestiti e niente da mettermi? Non parliamo poi quando arriva il tanto temuto cambio di stagione. L’obiettivo sarà sempre quello: avere outfit per ogni occasione, senza possedere un numero eccessivo di vestiti.

La pratica.

Le 4 regole fondamentali per costruire un guardaroba capsula:

REGOLA N.1
Scoprire la nostra palette di riferimento, ovvero – dal punto di vista cromatico – quali sono i colori che valorizzano il nostro incarnato, ci permetterà di individuare i nostri neutri (nero, blu, grigio oppure marrone, beige, avorio). I colori più affini alle nostre tipologie cromatiche decreteranno la base del nostro guardaroba intorno a cui ruoterà tutto il resto.

capsule zerowaste untraditional style coach

REGOLA N. 2
Individuare la forma del nostro corpo.
Avete mai sentito parlare di body shape? Ogni corpo ha le sue proporzioni. Riconoscerle ci permetterà di scegliere il taglio di ogni capo adeguato al nostro corpo. Solo così ogni giacca, camicia, gonna e pantalone si abbineranno tra di loro senza alcuna difficoltà.

capsule zerowaste untraditional style coach

REGOLA N.3
Dividere il nostro armadio in base all’occasione d’uso dei nostri capi.
Facciamo un esempio: gli abiti da lavoro. La percentuale di spazio che occuperanno sarà direttamente proporzionale alla percentuale di tempo che dedichiamo a questa attività. Il 90% dell’armadio è dedicato all’ufficio? A voi le conclusioni 😉

capsule zerowaste untraditional style coach

REGOLA N.4
Costruire all’interno del nostro armadio più capsules.
Il tanto temuto cambio di stagione sarà rimpiazzato dalla funzionalità di avere già una capsule autunno/inverno e una capsule primavera/estate. Ricordate la regola numero 3?  Il segreto sarà costruire capsules per ogni occasione della nostra vita.

capsule zerowaste untraditional style coach

Questi suggerimenti sono validi anche per chi viaggia molto.
Una valigia intelligente avrà all’interno pochi abiti, interscambiabili tra loro, coerenti per colore, tessuto e stile.

Less is more
Non è mai una questione di quantità, ma di qualità e… idee chiare.

Il vento soffia forte? E tu impara a volare!

firma-di-matteo-untraditional-style-coach

5 idee regalo zerowaste facilmente reperibili a Torino

Di recente ho avuto una bella sfilza di compleanni e ricorrenze, eventi che purtroppo – per pigrizia o mancanza di fantasia – in passato mi hanno spinto ad optare per oggetti plasticosi e poco utili.

Ora, dato che sto sempre più scegliendo opzioni prive di plastica e lesswaste in tutti gli aspetti della mia vita, ho pensato di condividere con voi qualche idea regalo zerowaste, reperibile anche a Torino e per le persone più disparate: dal nerd all’ambientalista, dal genitore sull’orlo di una crisi di nervi all’inguaribile romanticona che legge 50 libri l’anno.

Treedom: agli amanti della natura, grazie a questo portale, è possibile donare uno o più alberi di cacao, ciliegio, banano e molti altri tipi. I costi sono contenuti, si aiutano le comunità locali nelle quali gli alberi verranno piantati e c’è anche la possibilità di inviare un messaggio allegato, via email o WhatsApp.

Audibile: presto detto, qui si parla di audiolibri, podcast o serie tv, e si possono anche ascoltare offline. Dedicato a chi ama leggere ma non ha mai tempo, o a chi passa molto tempo in bus/treno/areo per lavoro.

Biglietti per mostre, musei o concerti/Abbonamento Musei: amici, genitori, parenti, con figli o senza figli, la Cultura fa contenti tutti con i tanti concerti e musei a Torino. Un esempio? Ho sperimentato una mattinata di gita al Museo Del Cinema con mia figlia Aurora: acquisto biglietti comodo online, zero code, ci siamo davvero divertite ed è perfetto per i bimbi perché possono toccare e provare praticamente tutto.

Buono spesa Negozio Leggero: roccaforte della spesa alla spina a Torino, è un franchising tutto sabaudo dove si possono trovare cibo, vino, olio, spezie, the, sapone, pasta, biscotti, coppette mestruali, accessori plastic free per la casa e la cucina, trucchi, caramelle e molto altro ancora. Perfetto per l’amico che si sta avvicinando a questo nuovo stile di vita e vuole provare qualcosa, oppure per il coinquilino vegano/vegetariano che adora i legumi. Alla mamma che ha bisogno di un semplice caffè con un’amica o di una bella colazione senza pensieri, basterà offrire l’opzione Locanda Leggera.

Recensione ristoranti: Vin Bistrot

Ci hai fatto caso?

Nella vita le migliori scoperte capitano spesso per caso, in un “pigro martedì pomeriggio” – come recita la famosa poesia – e in un posto inaspettato dove normalmente non saresti mai passata.

Così, mercoledì scorso sono finalmente riuscita a chiudere il cerchio su una bella scoperta recente: il Vin Bistrot, piccolo ristorante a Moncalieri (Via Montebello 4, zona Mercato del Bestiame per intenderci) dove la rinnovata (saggia) gestione ha saputo nell’ultimo anno ripartire con creatività e ricerca sulla materia prima.

I risultati sono tutti da leccarsi i baffi, giusto ponte prelibato fra tradizione e innovazione: i Ravioli del Plin alle tre carni brasate al profumo di campagna e gli Agnolotti ripieni di crostacei con sugo di datterini scottati fanno da apertura ideale alla Tagliata di femmina di fassone e alla Rustichella di pollo aromatizzata al curry di jaipur. Per concludere, un ottimo Profiterol rivisitato in chiave meno scontata, con il cioccolato fondente abbinato al pistacchio. Vini dal Mondo, tutti da provare: dal Piemonte alla Campania, dalla Spagna alla Francia al Sud Africa, fino ad arrivare alla California.

Per i curiosi, il team di chef del Vin Bistrot sta studiando un certo Fritto non fritto che sono sicura piacerà anche ai bambini 😉 E se volete provare i piatti del menu (esclusivamente a cena nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì – e su prenotazione) segnalate il codice BLOGSOCIALMEDIATORINO: riceverete lo sconto del 20% sul totale conto! Questa promozione è valida fino al 20/06/2019.

Recensione ristoranti: Villa Crespi – Cannavacciuolo

cannavacciuoloParliamoci chiaro, Antonino Cannavacciuolo va di moda. Da Masterchef Italia in poi, quel suo essere un po’ Cracco e un po’ Chef Rubio ha esaltato stormi di pollastre di tutte le età ed estrazioni, e la situazione è destinata a decollare ora che il buon @antoninochef ha debuttato anche sotto la Mole con il suo Bistrot. Ma facciamo un passo indietro, precisamente in un caldissimo venerdì di Giugno quando con il mio compagno sono arrivata a Villa Crespi per festeggiare alla grande il nostro anniversario di fidanzamento.

In piemontese esiste un detto: “togliersi la natta”. Si dice di un acquisto impulsivo o di uno sfizio costoso, un “tappo che si stappa” e lascia il desiderio libero di uscire. Ebbene, un pranzetto a Villa Crespi ha il suo perché sia in termini di costo che di esperienza in sé, a partire dalla galanteria d’altri tempi nell’accoglienza. Disponibile un menu alla carta (mi hanno colpito le numerose ricette con il quinto quarto come protagonista: rognone, testa e coda di manzo) e due degustazioni (Carpe Diem e Itinerario da Sud a Nord Italia): a fare da fil rouge un connubio tra napoletanità dello chef e tradizione del territorio piemontese.

Coloratissimo il Buon Viaggio di Antonino Cannavacciuolo, originale il caviale di aceto nell’insalata di polpo con verdure cotte all’olio e menzione d’onore ai dolci: un buffet di piccoli capolavori d’arte e di gusto, arricchiti da un babà che finalmente non sgocciola rum in mano e sfogliatelle croccanti come il paradiso! Da buona sabauda ho abbinato una degustazione di formaggi – lo Stilton inglese e persino un Parmigiano stagionato 90 mesi – ma se siete amanti dei vini potete richiedere l’alternativa che prevede un calice differente ad ogni portata. Per il resto, nulla da eccepire: luci soffuse, camerieri gentilissimi, ambientazione raffinatissima (una folle villa moresca con tanto di minareto, voluta dall’imprenditore tessile Crespi come regalo alla moglie Pia) insomma tutto l’-issimo che serve nelle grandi occasioni.

Come dite? Se ho visto lo Chef? Certo signore e signori. Addios! 😉

6 cose da fare a Torino – Aprile 2016

pexels-photo-largeAprile dolce dormire? Ma anche no dai, ché di cose da fare ce ne sono. Eccole qui 😉

  • 15-17: ManualMente, rassegna dedicata alla manualità creativa
  • 15-17: FoodHackaton, dal campo alla tavola – all’I3P, Incubatore di Imprese Innovative di Torino
  • 2413° Instameet (meeting Instagram) e appuntamento ai giardini di Palazzo Reale per celebrare anche in Piemonte. Gli hashtag abbondano, ovviamente: #ig_piemonte #palazzoreale #wwim13 #wwim13piemonte #ig_italia #igworldclub #lifeonearthwwim13

Postate le foto su Instagram e non dimenticate di taggare @socialmediatorino!

Natale è cantare: Sunshine Gospel Choir al Teatro Concordia

Domenica 13 Dicembre splendida serata al Teatro Concordia di Venaria e – rullo di tamburi – una prima volta molto speciale per me: gospel, live, in teatro!
Protagonisti le preziose voci del Sunshine Gospel Choir – il più rappresentativo coro di musica gospel in Italia nonché vincitore del Gospel Jubilee Award – e i grandi successi natalizi classici (Bing Crosby, Carol of The Bells, insomma se volete entrare nel mood dovete ascoltare questo), in un’atmosfera delicata e calda come una tazza di tè in una domenica di nebbia.

Certo ad un primo impatto si pensa a Sister Act o ai musical di Broadway, dove tutto sembra così facile, ma nella realtà com’è prendere 60 voci (maschili e femminili) e farle sbocciare in una sola?
Servono almeno 3 anni per rendere davvero unito e forte il gruppo – racconta Alex Negro, direttore del Sunshine Gospel Choir. Negro è decisamente l’iniettore di energia, l’anima capace di cantare non solo con la voce ma letteralmente con tutto il corpo.

Non c’è spazio per prime donne: puoi avere un pezzo da solista ma ritorni sempre a cantare insieme agli altri. Il gospel è questo, in fondo: persone che stanno insieme per passione e che riescono ad elevare la propria voce in un’unica bellissima preghiera verso il cielo.

Su Facebook trovate il #SGC qui.